top of page

Cellulite e Yoga: come il Lalitya™ Yoga può aiutare a migliorare il microcircolo e ridurre gli inestetismi

  • divinaathena82
  • 23 set
  • Tempo di lettura: 2 min
asana yoga per contrastare la cellulite

La cellulite è uno dei temi che più fa discutere, soprattutto nel mondo femminile. Si tratta di un fenomeno ancora poco conosciuto anche in ambito scientifico: non essendo considerato un disturbo patologico, solo da circa un centinaio di anni si è iniziato a studiarlo con più attenzione.


Ad oggi la medicina non è in grado di affermare con certezza quali siano le cause concrete della cellulite. Quello che si conosce, però, sono i fattori che ne facilitano l’insorgere: sedentarietà, fumo, eccessivo utilizzo di scarpe col tacco alto, consumo eccessivo di alcolici, cattiva alimentazione e una scarsa microcircolazione. Anche la genetica e la situazione ormonale ricoprono un ruolo fondamentale, rendendo questo inestetismo qualcosa di molto personale e complesso.


Lalitya™ Yoga: un approccio integrato al benessere del corpo femminile


Il Lalitya™ Yoga nasce per armonizzare corpo, mente ed energia, e questo equilibrio ha effetti positivi anche su aspetti estetici come la cellulite.

Ecco alcuni dei motivi:


  • Riduzione dello stress: la respirazione consapevole e le sequenze di asana abbinate a brevi meditazioni abbassano i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress che può peggiorare la  ritenzione idrica e l’infiammazione dei tessuti.


  • Miglioramento del microcircolo: le posizioni che stimolano il ritorno venoso e linfatico aiutano a drenare i liquidi in eccesso, spesso responsabili della “pelle a buccia d’arancia”.


  • Tono muscolare ed elasticità: il lavoro dolce ma costante sugli asana contribuisce a mantenere la muscolatura più tonica e i tessuti più ossigenati.


  • Consapevolezza corporea: attraverso la pratica si impara ad ascoltare il proprio corpo, ad accettarlo e ad amarlo, creando un rapporto più sano con se stessi.



Asana utili per contrastare la cellulite


Ecco alcune posizioni che puoi integrare nella tua pratica quotidiana:


  • Adho Mukha Svanasana (posizione del cane a testa in giù) allunga la catena cinetica posteriore, stimola la circolazione sanguigna e linfatica, ossigena i tessuti delle gambe.

    ree



  • Parsvakonasana (posizione dell’angolo laterale esteso) tonifica cosce e glutei, aprendo al tempo stesso il bacino e migliorando il flusso energetico.

    ree



  • Viparita Karani (posizione delle gambe al muro) una posizione rigenerante che aiuta a drenare i liquidi e rilassare il sistema nervoso.

    ree


  • Padahastasana (posizione del coltello a serramanico)  favorisce un intenso allungamento della catena cinetica posteriore, attiva il sistema nervoso parasimpatico promuovendo calma e rilassamento e stimola il microcircolo nelle gambe, con un effetto drenante. Attenzione a questa posizione in caso di cardiopatie o problemi di pressione sanguigna e oculare.

    ree




Integrare queste posizioni in una sequenza guidata dal respiro consapevole e dall’intento di prendersi cura di sé rende il lavoro ancora più potente e trasformativo.


Conclusione


La cellulite non deve essere vista come un “difetto”, ma come un segnale che il corpo ci invia sul nostro stile di vita e sul nostro equilibrio interno. Grazie al Lalitya™ Yoga, possiamo non solo contrastare gli inestetismi, ma soprattutto ritrovare un senso di armonia profonda con noi stesse.



Se vuoi portare reale benessere nella tua vita, vieni a conoscere il Lalitya™ Yoga: clicca i link qui sotto per scegliere la tua modalità preferita


Yoga online gruppo


Yoga individuale 



Simona

 
 
 

Commenti


bottom of page