Risvegliare il Piacere della Vita: Lalitya™ Yoga e il Secondo Chakra
- divinaathena82
- 30 set
- Tempo di lettura: 3 min

Ci sono momenti nella vita in cui, senza nemmeno rendercene conto, il piacere sembra crollare.
Quello che un tempo ci faceva brillare gli occhi, ciò che ci dava gusto, intensità, colore, all’improvviso diventa lontano, opaco. È il segnale che il secondo chakra, Svadhisthana Chakra, il centro energetico del piacere e della creatività, si è sbilanciato.
Il piacere non è un lusso: è un nutrimento dell’anima.
Quando viene a mancare, tutta la nostra energia si disordina, come un fiume che perde il suo corso naturale.
Il secondo chakra: il flusso della vita
Il secondo chakra si trova nel basso ventre, nella zona dell’osso sacro e nella parte superiore degli organi genitali. È collegato all’elemento acqua: scorrere, fluire, adattarsi.
Quando è in equilibrio, sentiamo dentro di noi vitalità, sensualità, apertura al piacere, desiderio creativo. La vita stessa appare come un’esperienza da gustare con pienezza.
Ma quando Svadhisthana Chakra si blocca, il fiume si secca.
Subentrano insicurezze, paure, rigidità emotiva. Si perde il contatto con la gioia di vivere.
Effetti a catena: dal primo al quinto chakra
Il corpo energetico è un tutt’uno. Quando il secondo chakra crolla, anche gli altri ne risentono.
Il primo chakra, Muladhara Chakra è la nostra radice. Senza il piacere che scorre, viene meno anche il senso di stabilità. Nascono sensazioni di precarietà, paura di non avere basi solide su cui poggiare.
Il quinto chakra, Vishuddha Chakra è la voce e l’espressione. Se il piacere è bloccato, la creatività viene a mancare. La voce si chiude, si affievolisce, e con essa la possibilità di comunicare autenticamente chi siamo.
Così, un blocco al secondo chakra può trasformarsi in una spirale discendente di tristezza e insicurezza che complica la vita e il benessere della persona.
Il richiamo antico
In un passo del Kalachakra Tantra, un testo tantrico che racchiude gli insegnamenti della sapienza del Buddha, troviamo un avvertimento molto significativo: “Guardati, o re, dal crollo del piacere, perché da esso ha origine l’azione nefasta che ti imprigiona nella ruota del Samsara.”
Queste parole ci ricordano che il piacere non è un vizio, ma un fondamento. Custodirlo significa custodire la nostra energia vitale.
Lalitya™ Yoga: il risveglio del piacere interiore
Il Lalitya™ Yoga ha tra i suoi obiettivi proprio quello di accompagnare le persone in questo risveglio. È un metodo che intreccia asana, frasi di potere, respirazione consapevole, piccoli rituali sciamanici e brevi canti energetici.
Ogni lezione diventa un viaggio:
Con gli asana si sciolgono le rigidità del corpo e si lascia spazio al fluire.
Con la respirazione consapevole si risveglia la connessione con il ventre e con l’elemento acqua.
Con le frasi di potere si ridona alla mente un pensiero nuovo, libero e creativo.
Con i rituali sciamanici si richiama il sacro nel quotidiano.
Con il canto energetico si ridona voce al cuore (quarto chakra), riaprendo anche il quinto chakra.
È un processo dolce ma potente, che permette di rinascere più forti, autentici e gioiosi.
Segni del risveglio
Quando il secondo chakra torna a fluire, i segnali diventano evidenti:
il corpo si sente più leggero, aperto e vitale,
la mente ritrova la creatività,
la voce diventa più chiara e autentica,
la vita stessa appare di nuovo come un dono da gustare.
Conclusione
Prendersi cura del secondo chakra significa onorare il piacere come forza vitale, non come optional.
Il Lalitya™ Yoga è una via per ritrovare questo flusso interiore, per tornare a vivere con profondità, fiducia, amore e gioia.
Non lasciare che il piacere crolli: custodiscilo, nutrito, risvegliato. È la chiave per una vita piena e vera.
Se vuoi far parte anche tu del viaggio verso la gioia autentica e la consapevolezza, unisciti alle lezioni del Lalitya™ Yoga. Puoi scegliere di praticare in gruppo, oppure in modo individuale. Le lezioni sono online e unicamente in diretta, per permetterti un’esperienza piena e soddisfacente.
Clicca il link qui sotto per scegliere la tua modalità preferita:
Yoga individuale
Yoga online gruppo
Simona



Commenti