top of page

Yoga e Benessere Femminile: un cammino di ascolto, equilibrio e forza

  • divinaathena82
  • 10 giu
  • Tempo di lettura: 3 min
ree


Nella mia esperienza come istruttrice e donna, ho visto come lo yoga possa diventare un potente alleato per il benessere femminile.

Non si tratta solo di allungare il corpo o ritrovare la calma mentale: una pratica costante, vissuta con presenza e rispetto, può davvero trasformare la relazione con il proprio ciclo, il pavimento pelvico, e con tutta la saggezza profonda del grembo.


Il corpo femminile ha bisogno di ascolto, non di forzature.


Viviamo in un mondo che spesso ci chiede di ignorare i ritmi naturali, di spingere anche quando il corpo chiede riposo. Lo yoga ci invita invece a rallentare, a sentire, ad abitare il corpo con consapevolezza. Questa qualità dell’ascolto è già una forma di guarigione.


Ciclo mestruale e yoga: un equilibrio che si può ritrovare


Molte donne mi raccontano di dolori mestruali, stanchezza cronica, sindrome premestruale intensa.

Alcune di loro hanno sperimentato sollievo già dopo poche settimane di pratica.

Posizioni come Balasana (posizione del bambino), Supta Baddha Konasana (farfalla sdraiata) o Viparita Karani (gambe al muro) possono rilassare profondamente il basso ventre, stimolare la circolazione e alleviare tensioni pelviche.


Ma il vero beneficio nasce dalla costanza: è con la pratica regolare che il corpo si regola, i dolori si attenuano e si instaura un dialogo nuovo con la propria ciclicità.


Menopausa e yoga: accogliere una nuova fase con grazia e forza


La menopausa è una tappa naturale, ma spesso difficile, nella vita di ogni donna. Cambiamenti ormonali, vampate di calore, disturbi del sonno, sbalzi d’umore e rigidità articolare sono solo alcune delle sfide comuni.

Nella mia esperienza accademica e professionale ho potuto constatare che lo yoga può aiutare le donne a vivere questo passaggio in modo più sereno e armonioso, favorendo l’equilibrio ormonale e calmando la mente.

Asana dolci, esercizi di respirazione pranayama e pratiche di meditazione favoriscono il rilassamento del sistema nervoso, migliorano la qualità del sonno e sostengono la flessibilità del corpo. Inoltre, lavorare sul pavimento pelvico diventa ancora più importante in questa fase per mantenere tono e supporto.


Malattie ginecologiche e yoga terapeutico


Endometriosi, cisti ovariche, fibromi: sono condizioni che richiedono delicatezza e un approccio integrato. Lo yoga non è una cura medica, ma può affiancare i trattamenti con pratiche che calmano il sistema nervoso, riducono lo stress (spesso aggravante di molte condizioni) e migliorano la percezione corporea. Un respiro consapevole, una meditazione guidata sul grembo, possono essere l’inizio di un cammino di contatto profondo.


Il pavimento pelvico: un centro da risvegliare con amore


Spesso ignorato o contratto in modo cronico, il pavimento pelvico è un punto chiave della salute femminile.

Una pratica yoga mirata può restituire tono, elasticità e consapevolezza a questa zona. Asana come Malasana (squat yogico), Mula Bandha (attivazione del perineo) e lavori con il respiro profondo sono strumenti preziosi per risvegliare l’energia vitale che qui riposa.


Yoga come rituale quotidiano di amore verso di sé


Il beneficio più profondo?

È emotivo, è sottile, è invisibile: è il sentirsi finalmente a casa nel proprio corpo, senza giudizio. È ricordare che la nostra ciclicità è sacra. Che il dolore ha un messaggio. Che il grembo è un tempio e può essere riascoltato, ogni giorno.



Se senti che il tuo corpo ti sta chiedendo attenzione, lo yoga può offrirti una via dolce e potente. Non serve fare pose acrobatiche: basta iniziare. Un tappetino, qualche minuto al giorno, e la volontà di tornare a te.

Il mio metodo, Lalitya™ Yoga è specifico per il benessere femminile e puoi praticarlo con me sia in presenza che online.

Clicca il link qui sotto per avere maggiori informazioni.



Simona


 
 
 

Commenti


bottom of page